Di Fausto Cuoghi
Domenica sotto la pioggia, ma con il cuore asciutto: “La Trotterellata” scalda Sala Bolognese
È iniziato sotto una pioggia sottile — la seconda in 45 edizioni — il mese podistico di ottobre, ma non si è bagnato lo spirito dei 1225 partecipanti alla “Trotterellata”, andata in scena domenica 5 ottobre a Sala Bolognese. Organizzata dal Gruppo Podistico AVIS con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, UISP Atletica e Comitato Podistico Bolognese, la manifestazione ha proposto tre percorsi (14,600 km, 12 km e 5,800 km) che hanno visto la presenza di ben 27 società sportive affiliate al Comitato e tre gruppi locali. A rendere ancora più preziosa la giornata, la partecipazione di sei plessi scolastici con 418 alunni: un segnale forte di come il podismo sappia parlare anche alle nuove generazioni, educando al movimento, alla condivisione e al legame con il territorio.
Ed è proprio su questa scia che il fine settimana del’11 e 12 ottobre si prepara a scrivere nuove pagine di sport e comunità. Pianoro e Castenaso saranno protagoniste di due appuntamenti che uniscono tradizione, memoria e voglia di stare insieme. Due giornate diverse, ma unite da uno stesso spirito: quello di chi cammina e corre non solo per arrivare, ma per incontrare. Un filo che unisce il passo lento della camminata al battito veloce della corsa. È il filo della comunità, della memoria, della voglia di stare insieme.
Sabato: “Du Pas Par Pianor”, il cammino che parla il dialetto della terra
A Pianoro(BO) il weekend si apre con una camminata che già nel nome evoca radici e appartenenza: “Du Pas Par Pianor”. Un titolo che è quasi una carezza, un invito a camminare insieme, a passo libero, tra i sentieri del Ginepreto. Organizzata dall’AVIS Comunale Pianoro odv con il patrocinio del Comune, UISP Atletica e Comitato Podistico Bolognese, la manifestazione propone tre percorsi – 9, 4,5 e 2,5 chilometri – per accogliere ogni passo, ogni età, ogni storia.
La partenza è fissata alle 16:00, ma il vero orario è quello del cuore: quello che si prende il tempo per respirare, per guardarsi intorno, per condividere. È una ludico motoria, sì, ma anche un rito gentile di comunità.
INFO : cell. 3387512138 (Massimo Polga) - Iscrizioni : Società fino alle 20:30 di venerdì 10 ottobre, singoli il giorno della gara fino alle 15:45 con quota di adesione maggiorata.
Domenica: Castenaso corre nella memoria e nella storia
Il giorno dopo, Castenaso (BO) si sveglia presto. Alle 8:45, la “Camminata di Castenaso” festeggia la sua 50ª edizione, mentre il “Circuito Città di Castenaso – Memorial Moreno Veronese” taglia il traguardo della 22ª edizione, con il ricordo vivo di chi ha lasciato il segno. L’Atletica Castenaso, insieme al Comune, alla Pro Loco APS, a FIDAL, UISP, Consulta Sportiva e Casa Alessia, costruisce un mosaico di partecipazione e impegno. Tre percorsi ludico motori – 11, 5,5 e 2,5 km – aprono la giornata, ma alle 9:45 è il momento dei velocisti: la gara nazionale FIDAL su strada di 10 km richiama atleti da tutta Italia. Lo scorso anno furono Alessandro Gasparotto e Fiorenza Pierli a salire sul gradino più alto. Il ritrovo è presso Casa Bondi, in via dello Sport.
INFO : cell. 3497433984 (Massimo Assirelli) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Iscrizioni : Società entro le 23:59 di venerdì 10 ottobre, singoli della ludico motoria il giorno della gara fino alle 8:35 con quota di adesione maggiorata. Competitiva : on-line sul sito https://www.endu.net/it/events/camminata-di-castenaso fino alle 23:59 di giovedì 9 ottobre.