Novembre di corsa: da Molinella a New York, l’atletica bolognese protagonista In evidenza

Di Fausto Cuoghi   

Tris di gare a Molinella: successo per la 47ª “La Vallazza – Trofeo Renato Zambardi”

Nella prima domenica di novembre, Molinella si è trasformata in un grande palcoscenico per la corsa, con tre eventi organizzati dal G.P. Molinella sotto l’egida del Comune, della Pro Loco, della UISP Atletica e del Comitato Podistico Bolognese.
Ottocentotredici i partecipanti complessivi alle diverse prove:
la camminata di 13,5 km, l’alternativa di 8,4 km e la “Stramolinella Ecospasso”, passeggiata inclusiva di 4 km nel cuore del paese.

La gara clou, la 47ª “La Vallazza – Trofeo Renato Zambardi”, corsa competitiva FIDAL su strada di 13,5 km, ha visto al via 196 atleti.
A trionfare è stato
Fabio Ercoli (Atletica AVIS Castel San Pietro) in 45:10, seguito da Jacopo Mantovani (CSI Sasso Marconi) in 45:33 e dal gemello del vincitore, Marco Ercoli (Atletica AVIS Castel San Pietro) in 46:37.

In campo femminile dominio netto di Demetra Tarozzi (Pontevecchio Bologna), 17ª assoluta con 52:33, davanti a Celeste Ferrini (Atletica AVIS Castel San Pietro) in 56:22 e Alice Cuscini (SSDRL Cinque Cerchi) in 57:54.

Spazio anche ai più giovani sabato 1 novembre, con 120 ragazzi impegnati sulla pista dello stadio comunale in prove dai 250 ai 2.200 metri, organizzate in collaborazione con il Comitato Genitori dell’I.C. Molinella.

 

A Mezzolara si corre “al Massimo”: sport, solidarietà e giovani protagonisti al Trofeo Miccoli 2025

Domenica 9 novembre, alle 9:30, la società sportiva SSDRL Cinque Cerchi darà il via a una mattinata di sport e solidarietà a Mezzolara di Budrio, con tre eventi che promettono partecipazione e spirito di comunità: la “Camminata ludico-motoria” e il “Memorial Massimo Miccoli – 10° Trofeo Vado al Massimo, gara competitiva su strada approvata Fidal, lunga 8 chilometri e 300 metri.

Alle 9:45 spazio invece ai più giovani con la 3ª tappa del Trofeo “I Giovani KING”, valida per la Coppa UISP Trofeo Giovani KING: una competizione riservata alle nuove promesse dell’atletica, con percorsi variabili dai 300 ai 2000 metri in base all’età.

Tutte le gare avranno partenza e arrivo al Palamezzolara, in via Lumaca 2, punto di ritrovo per atleti, famiglie e appassionati.

Oltre alla dimensione sportiva, l’evento porta con sé un forte messaggio di solidarietà: il ricavato della Camminata ludico-motoria sarà interamente devoluto all’Istituto Ramazzini, a sostegno della ricerca scientifica.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Budrio, vede la collaborazione della Pro Loco di Mezzolara, della Fondazione Demetrio Benni – impegnata in progetti educativi e socio-assistenziali per giovani e persone con disabilità – e delle principali realtà sportive del territorio: Fidal, Uisp, Comitato Podistico Bolognese e Free Run.

Un appuntamento imperdibile per chi ama lo sport, la solidarietà e lo spirito di comunità: a Mezzolara, domenica 9 novembre, si correrà davvero “al Massimo”!

INFO : cell. 3474526782 (Martino Farinazzo) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Iscrizioni : Società partecipanti alla ludico-motoria entro giovedì 6 novembre, dal giorno dopo e la mattina stessa della gara quota di adesione maggiorata. Per la competitiva entro le 23:59 di giovedì 6 novembre sul sito https://www.endu.net/it/events/memorial-massimo-miccoli/ , in alternativa prima della partenza con quota di partecipazione maggiorata. Trofeo King entro le 14:00 di giovedì 6 novembre on-line su https://www.irunning/emiliaromagna oppure sul luogo della gara fino alle 9:40 .

miccoli

 

Giorgia Venturi, classe 1984, chiude la NYC Marathon in 2h58': eccellenza italiana tra le "over 40".

Il grande popolo dei runner italiani ha attraversato l’oceano per partecipare, domenica 2 novembre, alla 54ª edizione della New York City Marathon, ultima tappa delle World Marathon Majors 2025. Tra gli oltre 50.000 partecipanti anche numerosi atleti del comprensorio bolognese. A guidare il gruppo emiliano Giorgia Venturi (Podistica Ozzanese), già prima italiana alla maratona di Boston 2023 e vincitrice dell’ultima maratona di Bologna (2:52:55). A New York, Venturi rappresenta l’Italia nei campionati del mondo “AbbottWMM MTT” per fascia d’età. Tra i veterani, spicca Enzo Petreni (Polisportiva Pontelungo), atleta non vedente alla sua 22ª NYC Marathon, affiancato dalla guida Tiziana Tori. Con lui, anche Emanuele Frixa della stessa società. Debutto sulla maratona americana per Fabrizio Benfenati, Alessandro Circelli e Fabrizio Minghetti della società I Sssian – Amica A.S.D. di Minerbio, Bruno Trebbi (Polisportiva Monte San Pietro). Presenti anche i portacolori del G.P. I Cagnon di Pieve di Cento (Marcella Monari, Luca Stanzani e Andrea Balboni), dell’Acquadela Bologna (Alberto Mazzoni, Stefano Musiani e Antonella Lucia Lalli), della Triiron (Chiara Veronesi e David De Paz), di Passo Capponi (Riccardo Turchi, Marco Codri, Irene Gotti, Andrea Minghetti e Maria Carla Tabanelli) e della Polisportiva Porta Saragozza (Marco Biondo).

giorgia venturi

I protagonisti della 54ª NYC Marathon: record, emozioni e prestazioni da fuoriclasse

Central Park ha fatto da cornice a un finale memorabile: Benson Kipruto e Alexander Mutiso tagliano il traguardo fianco a fianco, entrambi con il nuovo record maschile di 2:08:09, cancellando il precedente primato di Albert Korir (2:08:22, 2021). Proprio Korir completa il podio con un solido 2:08:57.

Tra gli uomini, brilla anche l’azzurro Daniele Meucci: 11° assoluto in 2:10:40, confermando la sua classe in una gara di altissimo livello.

In campo femminile, è dominio keniano: Hellen Obiri vince in 2:19:51, seguita da Sharon Lokedi (2:20:07) e Sheila Chepkirui (2:20:24). Tutte e tre abbassano il record storico di Margaret Okayo (2:22:31, 2003), riscrivendo la storia della maratona newyorkese.

Ma tra i risultati che meritano applausi, spicca quello di Giorgia Venturi (Podistica Ozzanese): 2:58:00 al traguardo, con un passaggio alla mezza in 1:28:10. Un crono di assoluto valore tecnico, considerando il profilo impegnativo della NYC Marathon — soprattutto nel tratto dal 24º al 38º chilometro a partire dal Queensborough Bridge che mette a dura prova anche i professionisti. A 41 anni, Venturi si conferma tra le migliori maratonete italiane nella categoria master.

 

Letto 47 volte Ultima modifica il Lunedì, 03 Novembre 2025 10:25